Lo sbarco in Normandia

elaborato per l'esame di stato a.s. 2020-21

La svolta di una guerra

Il 6 giugno del 1944, in Normandia, sulle spiagge chiamate Utah, Omaha, Sword, Juno e Gold si metteva in atto la più grande operazione militare della storia.

Un'operazione che coinvolse 150 mila uomini sul fronte degli alleati e 50 mila sul fronte tedesco, le perdite furono altissime da entrambe le parti, ma grazie al sacrificio di tutte quelle persone gli alleati riuscirono ad aprire un secondo fronte di scontro in Europa, visto che già ad est l'Armata Rossa stava combattendo contro i nazisti da tre anni e non sarebbe riuscita a resistere per molto tempo.

La riuscita dello sbarco in Normandia è stata resa possibile dall’intervento militare ma anche da tutte le persone che hanno lavorato per organizzare i rifornimenti alle truppe e hanno dato la possibilità di far arrivare altri uomini alle forze che erano già impegnate sul campo di battaglia.